La Legge Legge 20/05/ 2016 n. 76 , cosiddetta Legge Cirinnà, ha introdotto le unioni civili. Si tratta di istituto giuridico che tutela la convivenza tra persone dello stesso sesso, garantendo ad entrambe alcuni dei diritti e dei doveri tipici del matrimonio.
Tra unioni civili e matrimonio si riscontrano delle differenze. L’unione civile si realizza tra persone dello stesso sesso e non riconosce espressamente l’obbligo di fedeltà né quello di collaborazione. Nel matrimonio la moglie aggiunge il cognome del marito al proprio, mentre per l’unione civile è possibile che la coppia scelga il cognome di famiglia.
Le parti, con dichiarazione all’ufficiale di stato civile, possono indicare un cognome comune scegliendolo tra i loro cognomi. I partner potranno anteporre o posporre al cognome comune il proprio cognome, se diverso. In caso di scioglimento dell’unione civile, esso ha effetto immediato e non è previsto nessun periodo di separazione.
Nonostante le differenze, gli aspetti che accomunano le unioni civili al matrimonio sono numerose.
Entrambe le parti sono tenute, ognuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo, a contribuire ai bisogni comuni dell’unione. Concordano tra loro l’indirizzo della vita familiare e fissano la residenza comune. Ad ognuna spetta il potere di attuare l’indirizzo concordato.
Ultime Notizie Online
- Legittimo escludere la particolare tenuità del fatto per la resistenza a pubblico ufficiale
- Intasca 900 euro per cambiare una caldaia e poi non fa il lavoro: è truffa contrattuale
- Daspo fuori contesto: i precedenti rilevano ai fini del giudizio di pericolosità
- In G.U. la nuova normativa in materia di mandato d’arresto europeo
- Vìola il segreto il medico che comunica l’infertilità del marito all’ex moglie che già ne è a conoscenza?
- Sinistro stradale: non esiste il danno da incapacità lavorativa generica
- Responsabilità avvocato: si deve valutare l’inerzia del cliente dopo l’interruzione del rapporto professionale
- Espressioni sconvenienti o offensive negli atti processuali: responsabile del danno l’avvocato
- Opposizione a d.i. e mediazione obbligatoria: la giurisprudenza di merito dopo Cass. S.U. n. 19596/2020
- Copie esecutive esenti dai diritti di copia nel periodo emergenziale
- Il divorzio tra intervento giudiziale e autonomia dei coniugi
- Università privata per la figlia: la madre può chiedere il rimborso all’ex marito ignaro?
- Madre “riferimento” per le esigenze del figlio: può chiedere all’ex l’aumento per il ragazzo maggiorenne?
- Divorzio: è inammissibile il ricorso per cassazione nei confronti della parte deceduta
- Addio alla presenza delle parti nelle separazioni consensuali e nei divorzi congiunti? (Note sul D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, c.d. Decreto Ristori)