Unioni Civili e Convivenze di Fatto
La Legge Legge 20/05/ 2016 n. 76 , cosiddetta Legge Cirinnà, ha introdotto le unioni civili. Si tratta di istituto giuridico che tutela la convivenza tra [...]
Codice Civile Italiano
Il codice civile italiano del 1942 è un corpo organico di disposizioni di diritto civile e di norme di diritto processuale civile di rilievo generale (es. [...]
Licenziamenti Senza Giusta Causa e Indennizzo
Stop ai licenziamenti selvaggi. Aumento del 50% dell'indennizzo per i lavoratori ingiustamente licenziati. Si tratta di una delle misure del decreto dignità approvato dal Governo. Decreto [...]
RICHIEDI UNA CONSULENZA
Lo Studio Legale BF – Bernardo & Falconi si avvale della preziosa collaborazione di avvocati, appartenenti al foro di Roma. Offriamo consulenze altamente professionali e competenti, grazie al costante aggiornamento di tutto lo staff in materia giuridica. Il nostro team di consulenti esperti e specializzati è in grado di fornire assistenza e consulenze mirate in qualunque branca del diritto, dal commerciale al privato.
Altri Articoli e Notizie Giuridiche dal Web:
- Legittimo escludere la particolare tenuità del fatto per la resistenza a pubblico ufficiale
- Intasca 900 euro per cambiare una caldaia e poi non fa il lavoro: è truffa contrattuale
- Daspo fuori contesto: i precedenti rilevano ai fini del giudizio di pericolosità
- In G.U. la nuova normativa in materia di mandato d’arresto europeo
- Vìola il segreto il medico che comunica l’infertilità del marito all’ex moglie che già ne è a conoscenza?
- Sinistro stradale: non esiste il danno da incapacità lavorativa generica
- Responsabilità avvocato: si deve valutare l’inerzia del cliente dopo l’interruzione del rapporto professionale
- Espressioni sconvenienti o offensive negli atti processuali: responsabile del danno l’avvocato
- Opposizione a d.i. e mediazione obbligatoria: la giurisprudenza di merito dopo Cass. S.U. n. 19596/2020
- Copie esecutive esenti dai diritti di copia nel periodo emergenziale
- Il divorzio tra intervento giudiziale e autonomia dei coniugi
- Università privata per la figlia: la madre può chiedere il rimborso all’ex marito ignaro?
- Madre “riferimento” per le esigenze del figlio: può chiedere all’ex l’aumento per il ragazzo maggiorenne?
- Divorzio: è inammissibile il ricorso per cassazione nei confronti della parte deceduta
- Addio alla presenza delle parti nelle separazioni consensuali e nei divorzi congiunti? (Note sul D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, c.d. Decreto Ristori)